QE

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

Le nuove mosse della BCE e la reazione dei mercati
Nella giornata di giovedì 8 dicembre 2016, la Banca Centrale Europea ha deciso, all’interno della riunione di politica monetaria di dicembre, di prolungare di ulteriori nove mesi il suo programma di acquisto di titoli, il Quantitative Easing, con l’introduzione di un’importante novità: da aprile 2017 gli acquisti mensili si limiteranno

AAA Obbligazioni Cercansi
Giovedì scorso i mercati sono rimasti sorpresi dalla decisione della Banca Centrale Europea di lasciare invariati i tassi e di mantenere inalterato il programma di acquisti mensili di titoli di Stato e corporate a 80 miliardi al mese. Allo stesso tempo Francoforte ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni del

Brexit: Il fallimento dell’Europa unita?
Il 23 giugno i cittadini britannici andranno alle urne per prendere una decisione che, qualunque sia l’esito, sarà storica. Per la prima volta dopo decenni in cui si è cercato di unificare economicamente e politicamente l’Europa, uno dei suoi Stati più importanti, deciderà se proseguire questo processo o allontanarsi da