greggio

Il poker del petrolio fa tappa a Vienna
A due mesi dall’annuncio di Algeri, il giorno della verità è arrivato: oggi a Vienna si aprirà ufficialmente il meeting OPEC che dovrà confermare – e nel caso presentare i dettagli – o sconfessare l’accordo sui tagli alla produzione di petrolio su cui sono puntati gli occhi di tutti gli

L’OPEC e un accordo che solleva dubbi
Sin dal meeting informale di Algeri non sono mancati i dubbi (si veda OPEC: taglierai veramente?) circa le possibilità che gli accordi verbali annunciati si traducano in un reale taglio della produzione di petrolio da parte dell’OPEC e altri Paesi non aderenti. Dichiarazioni dei vari membri e dati sull’attività degli impianti

OPEC: taglierai veramente?
L’annuncio di poche settimane fa di un accordo per porre un tetto alla produzione di petrolio intorno ai 32.5 milioni di barili al giorno sembra già vacillare. Preoccupazioni e dubbi sono giunti da un incontro informale tenutosi a Istanbul settimana scorsa, tra alcuni membri dell’OPEC – Algeria, Emirati Arabi Uniti,

2 Giugno: nuovo corso all’OPEC?
Il 2 giugno torneranno a incontrarsi i membri dell’OPEC, a poco più di due mesi dal vertice di Doha che tanto aveva attirato le attenzioni di tutto il mondo. Il risultato di quel meeting è noto e alla sua conclusione alcuni commenti avevano già rimandato a quello che sta per

Petrolio: Attenti al rialzo
Da quando l’atteso meeting di Doha di aprile si è concluso con un nulla di fatto, con i paesi OPEC che non hanno trovato un’intesa per limitare i propri livelli di output, la reazione dei mercati ha sorpreso gli operatori del settore. Se nelle prime ore successive alla chiusura dell’incontro

Doha: un (dis)accordo prevedibile
Con il senno di poi è tutto più facile, anche se nell’Oil Outlook 2016 avevamo espresso i nostri dubbi circa la possibilità che i principali produttori petroliferi giungessero a qualche forma di accordo sulla produzione di greggio. Tuttavia, una domanda è d’obbligo: deve alla fine stupirci il mancato accordo all’ultimo

Oil Outlook 2016
In questo documento viene effettuata un’analisi dettagliata dello squilibrio tra offerta e domanda che sta affliggendo il mercato petrolifero e deprimendone le quotazioni, le cause che lo hanno provocato e le previsioni sull’evoluzione del greggio nel 2016 e nel 2017.