cina

Se la Cina si veste a stelle e strisce?
Tra le nevi della svizzera, a Davos, lunedì si è aperto il 47° World Economic Forum (WEF) che durerà fino a venerdì 20 gennaio con una fitta agenda di conferenze che da la possibilità ai personaggi più influenti del business, della politica ma anche della cultura mondiale di incontrarsi e

Acciaio: la commodity politica
Che i prezzi delle asset class – si tratti di azioni, obbligazioni, tassi di cambio o commodity – non seguano sempre solo le logiche di mercato è ormai noto. Accade infatti che le dinamiche di un determinato settore o prodotto vengano influenzate anche da scelte di carattere politico che le

Il carbone e un rally che non cancella il declino
Nel mondo delle commodity, da due anni almeno le attenzioni di investitori e analisti sono concentrate su un obiettivo: il petrolio. Tuttavia, il mercato delle materie prime non è fatto di solo greggio, e quest’ultimo non è neanche il solo ad aver conosciuto prima il crollo dei prezzi e poi

Guerra e Pace (valutaria)
A Novembre 2015, quando l’euro scambiava in media a 1.07 contro il dollaro, la valuta del vecchio continente si era deprezzata del 15% rispetto all’anno precedente e del 25% rispetto ai massimi del 2014. In quel periodo le diverse banche di investimento si affrettavano a rivedere al ribasso i propri

Oil Outlook 2016
In questo documento viene effettuata un’analisi dettagliata dello squilibrio tra offerta e domanda che sta affliggendo il mercato petrolifero e deprimendone le quotazioni, le cause che lo hanno provocato e le previsioni sull’evoluzione del greggio nel 2016 e nel 2017.