In questo particolare momento dei mercati obbligazionari in cui i titoli governativi non generano più rendimenti interessanti, una sempre maggiore attenzione da parte degli investitori si è trasferita sul comparto delle obbligazioni ad alto rendimento.
Dalla quasi non esistenza a metà anni ’90, questo comparto è cresciuto fino a raggiungere una dimensione di 400 miliardi di euro a fine 2014. Un ampio e diversificato numero di emittenti ha trovato questa classe di investimenti utile a soddisfare alcune sue necessità finanziarie.
Il mercato europeo dei titoli high-yield offre ad oggi un rendimento che risulta sicuramente meno aggressivo rispetto a quello del mercato americano ma questo è dovuto a due principali ragioni: una diversa qualità creditizia degli emittenti e l’introduzione del programma CSPP della BCE.
Come analizzato in uno studio di Degroof Petercam, il settore europeo è meno esposto al comparto energetico (circa l’1,5% del peso totale rispetto al 15% negli Stati Uniti), inoltre i rating sono più prudenti in Europa: per il 60,8% si tratta di titoli con rating BB, solo il 41,4% in America, mentre il resto è a giudizio inferiore (B, CCC). Infine, in Europa il 31% delle obbligazioni ad alto rendimento consiste di titoli garantiti, contro solo il 19% degli Stati Uniti. Anche Moody’s nell’ultimo aggiornamento delle stime di fallimento di società high-yield ha previsto una percentuale del 5,8% per il mercato americano rispetto al 2,8% di quello europeo.
Fonte: Moody’s Investor Services
Il nuovo programma CSPP “Corporate Sector Purchase Program” della BCE ha portato inoltre ancor maggiore interesse verso questo comparto implicando una diminuzione dei rendimenti attesi non solo dei titoli corporate investment grade. Il CSPP prevede infatti l’acquisto di obbligazioni societarie investment grade denominate in euro il cui emittente è una società costituita nell’Eurozona, anche se la capogruppo non fa parte dell’Area Euro. L’emittente o la sua controllante non possono essere un istituto di credito né una società di gestione del risparmio, mentre rientrano nel piano le obbligazioni assicurative. I titoli inoltre dovranno avere scadenze dai 6 mesi ai 30 anni. Gli acquisti, che avverranno attraverso sei banche centrali nazionali, non potranno superare il limite del 70% per emissione, non potranno includere obbligazioni subordinate e dovranno avere un rendimento in linea con il tasso sui depositi.
Analizzando le emissioni europee ad alto rendimento notiamo inoltre che la maggior parte delle società hanno debiti in scadenza ben oltre il 2018, elemento che assicura che non dovranno tornare a breve sul mercato per rifinanziarsi a condizioni sfavorevoli.
Secondo JPMorgan nel corso del 2015, la raccolta dei fondi obbligazionari ad alto rendimento europei è stata pari al 16,1% del totale del risparmio gestito, chiaro segnale di maggiore interesse da parte degli investitori – la stessa redazione di NoRiskFree ha sovrappesato questa asset class nei suoi portafogli. L’aggiunta di questo comparto al proprio portafoglio permette di incrementarne il rendimento atteso con un investimento correlato al comparto azionario ma meno volatile e correlato negativamente al bund, migliorandone la frontiera efficiente.
Nome Fondo | ISIN | Dev Std (3a) | YTD% | 1 a% | 3 a Ann. % | 5 a Ann. % | 10 a Ann. % | NAV | Valuta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AXA World Funds European High Yield Bonds A Capitalisation EUR | LU0800573858 | 4.02 | 2.35 | 1.9 | 4.18 | - | - | 123.48 | EUR |
M&G European High Yield Bond Fund C Euro Acc | GB0031288466 | 5.51 | -0.19 | 0.43 | 4.04 | 6.57 | 6.39 | 26.126 | EUR |
Muzinich Europeyield Fund Hedged Euro Accumulation A Units | IE0005315449 | 4.18 | 3.33 | 2.72 | 5.07 | 5.78 | 6.77 | 206.49 | EUR |
Nordea-1 European High Yield Bond Fund BC EUR | LU0841558611 | 4.24 | 2.5 | 2.68 | 5.73 | - | - | 12.28 | EUR |
Oddo Bonds High Yield Europe CR-EUR | LU0881817430 | 6.04 | 3.24 | -2.98 | 3.19 | - | - | 1145.56 | EUR |
Threadneedle Investment Funds - Threadneedle European High Yield Bond Retail Gross EUR Acc | GB00B42R2118 | 4.15 | 1.96 | -0.25 | 3.72 | 5.36 | 6.3 | 2.095 | EUR |
Fonte: Morningstar al 20 Maggio 2016
No Comment