Fixed Income

Il Governatore della FED alla prova del(la) 10-2
Ancora una volta il presidente D. Trump rompe con la tradizione: è la prima volta, nell’intervallo temporale degli ultimi quarant’anni, che non viene rinnovato il secondo mandato al presidente della Federal Reserve e che non viene scelto un economista. Il neo-chairman Jerome H. Powell ha infatti un profilo un po’

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

Salvataggio Banco Popular: quali scenari per gli investitori in debito bancario subordinato?
Ieri una silenziosa rivoluzione ha avuto luogo nel mercato delle obbligazioni bancarie subordinate in seguito all’azzeramento da parte del Single Resolution Board del valore non solo delle azioni del Banco Popular ma anche delle obbligazioni subordinate. Come per MPS e per le banche venete si sta già cercando di capire

Il mondo bancario europeo da oggi non è più lo stesso
Oggi – 7 giugno 2017 – il Single Resolution Board (SRB) ha annunciato di aver usato per la prima volta i poteri attribuitigli dalla regolamentazione del Single Resolution Mechanism (SRM). Si può dire davvero che il mondo bancario europeo non è più lo stesso, ma per capire bene cosa è

Credit Outlook 2017
I titoli obbligazionari corporate americani risultano essere sicuramente i favoriti sul mercato nonostante le decisioni politiche del neo-eletto presidente Trump potrebbero portare a cambiamenti di scenario. In Europa l’interesse resterá focalizzato sui titoli ad alto rendimento almeno per la prima metá di questo anno, vista la decisione della BCE di

DBRS taglia rating Italia: perché il sistema così non funziona.
L’Agenzia canadese di rating ha tagliato il merito di credito dell’Italia: i titoli di Stato italiani passano da una valutazione di singola A-low ad una di BBB-high. Il giudizio, riferisce il Report di DBRS, riflette, una fragilità dell’attuale quadro politico quale effetto e conseguenza del risultato referendario dello scorso 4

Il 2016 sul mercato finanziario: il fantasma del passato, del presente e del futuro.
Il 2016 sui mercati finanziari verrà ricordato come l’anno dei record. L’anno dove gli eventi politici, economici e sociali più importanti della recente storia moderna si sono concentrati in pochissimi mesi e hanno guidato – non senza sorprese – l’andamento dei mercati finanziari globali. Il fantasma del passato del Vecchio

La FED alza i tassi ma non allarma i mercati
Dopo la BCE, settimana scorsa è stato il turno della FED. A conclusione del meeting di martedì e mercoledì è stato annunciato il rialzo dei tassi di riferimento dello 0,25% al livello di 0,50-0,75%, aumento ampiamente atteso dai mercati che ne assegnavano una probabilità del 100%. Tuttavia la reazione delle

Referendum Italia, chi ha sparato al cigno nero?
Dopo la vittoria del fronte Brexit nel referendum in Gran Bretagna e la vittoria di Trump alle presidenziali USA, un altro evento politico sta per scuotere il mercato. La comunità finanziaria, ancora una volta, è unita tutta nel supportare il Sì alla riforma costituzionale Italiana: un supporto non tanto rilasciato

Trump Trade – Come il mercato ha reagito alle elezioni USA
Nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 novembre il mondo ha visto materializzarsi l’evento che nei precedenti diciotto mesi era stato avvertito solo come uno spauracchio: Donald Trump, il candidato alla Casa Bianca meno allineato con l’establishment della lunga storia democratica statunitense è stato eletto presidente. Nei giorni precedenti