Equity

S&P500: se il cambio fa la differenza
Il mercato azionario USA è già stato oggetto di analisi nei nostri articoli, da cui abbiamo riscontrato una pericolosa sopravvalutazione che ci porta a ritenere l’investimento sulle azioni oltreoceano non ottimale in termini di rischi-benefici. Tuttavia, gli indici hanno macinato record anche negli ultimi mesi; ad esempio, nel primo semestre

Borse USA: deviazione dall’economia reale
Guardando al di là dell’Atlantico, nelle ultime settimane tiene banco il dilemma se le borse USA abbiano ormai chiuso il loro rally, se i titoli tech stiano ricadendo in una bolla simile a quella di inizio millennio, o se continueranno a essere bruciati nuovi record. I mercati statunitensi stanno vivendo

Salvataggio Banco Popular: quali scenari per gli investitori in debito bancario subordinato?
Ieri una silenziosa rivoluzione ha avuto luogo nel mercato delle obbligazioni bancarie subordinate in seguito all’azzeramento da parte del Single Resolution Board del valore non solo delle azioni del Banco Popular ma anche delle obbligazioni subordinate. Come per MPS e per le banche venete si sta già cercando di capire

Il mondo bancario europeo da oggi non è più lo stesso
Oggi – 7 giugno 2017 – il Single Resolution Board (SRB) ha annunciato di aver usato per la prima volta i poteri attribuitigli dalla regolamentazione del Single Resolution Mechanism (SRM). Si può dire davvero che il mondo bancario europeo non è più lo stesso, ma per capire bene cosa è

La volatilità made in Trump
Gli ultimi mesi dei mercati USA sono stati contrassegnati da una relativa tranquillità, con il VIX che ha raggiunto minimi storici, tra un’elezione presidenziale inattesa e tensioni geopolitiche alterne. In molti, commentatori e analisti, stimavano come un’improbabile elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti avrebbe sconvolto i mercati

Mercati europei En Marche
È tornato il sereno sui mercati azionari europei, grazie all’esito delle elezioni francesi che domenica scorsa hanno sancito la vittoria del candidato europeista Macron e lo stop alla concorrente il cui successo avrebbe messo in serio rischio la tenuta del progetto europeo comunitario. I mercati, sin dall’esito del primo turno

Il FTSE MIB all’attacco delle resistenze
La settimana appena passata è stata significativa per il principale indice di borsa italiano: il FTSE MIB è infatti uscito da una fase laterale che perdurava da fine dicembre, strappando al rialzo e raggiungendo quota 20.000 punti. Si tratta di un livello che non si vedeva da gennaio 2016, anno

Fusione a rischio tra LSE Group e Deutsche Börse
È trascorso quasi un anno dal 17 marzo 2016, quando il Ceo di London Stock Exchange Group, Xavier Rolet, ha annunciato l’accordo tra LSE (borsa valori con sede a Londra, nata nel 2007 dall’aggregazione con Borsa Italiana) e Deutsche Börse (borsa valori tedesca con sede a Francoforte) per una loro

USA, il mercato è calmo…in attesa di Trump
Dalle elezioni di novembre, negli Stati Uniti si è aperta una fase nuova e diversa, che ha sorpreso i più e imposto di rivalutare le previsioni per il futuro del Paese. Trump alla Casa Bianca – come ha dimostrato il primo mese di servizio – ha mostrato al momento un

IntesaSanpaolo comprerà Generali. Scacco matto al settore del Risparmio Gestito.
Trent’anni fa Bazoli e Cuccia – il primo al Banco Ambrosiano, a Mediobanca il secondo – giocavano sulla scacchiera della Finanza italiana a colpi di arrocchi e interposizioni; oggi Messina, CEO di IntesaSp, e il duo Nagel e Donnet per la Compagnia Assicurativa sembrano ricalcare le mosse dei loro predecessori.