Commodities
Analisi tematiche legate al mondo delle materie prime, con un focus sul petrolio (WTI e BRENT). Shale oil, numero trivelle attive, situazione Iran, meeting Paesi Arabi sono i principali eventi che guidano il prezzo del petrolio

Crisi del petrolio: se anche gli impianti chiudono
Aggiungiamo qualche dato statistico che arricchisce le tinte fosche dello scenario del greggio americano. Dopo i prezzi future sotto zero, gli stoccaggi ai limiti della capacità, osserviamo il conteggio effettuato settimanalmente da Baker Hughes degli impianti attivi sul territorio statunitense. Anche in questo caso il crollo è evidente. Da inizio

Prezzo dell’oil negativo: le cause dell’ “impossibile”
A metà aprile abbiamo assistito a un continuo e progressivo calo del prezzo del petrolio WTI che ha spinto le quotazioni del future a livelli che non toccava da 30 anni. Il giorno 20 aprile capita l’”impossibile”: il prezzo del future di maggio registra quotazioni negative. Si, un numero negativo.

Petroliere in mezzo al mare. Il prezzo del petrolio torna agli anni ‘90
La crisi scatenata dalla pandemia COVID-19 ha coinvolto e sta coinvolgendo tuttora ogni mercato e strumento finanziario. In questo scenario, non è mancato all’appello neanche il settore petrolifero che, abbinando agli effetti negativi sulla previsione di domanda di oro nero (vista in calo per 9,3 milioni di barili/giorno) lo scontro

Oil Outlook 2018
La situazione non è cambiata molto rispetto a un anno fa: la domanda è vista in rialzo, ma non sufficientemente rassicurante, e l’offerta è totalmente dipendente dal binomio OPEC – shale oil. Non vediamo nel 2018 possibilità di ulteriori apprezzamenti di Brent e WTI. I prezzi, secondo le nostre previsioni,

Nasce il future su bitcoin, se sarà bolla scoppierà.
Arrivano sul mercato i primi future sul Bitcoin, con prospettive ancora da scoprire. Chi prevarrà tra bullish e bearish?

Oil Outlook 2017
I prezzi del petrolio sono destinati a muoversi nell’attuale range compreso tra i 50$ e i 60$ al barile: i tagli dell’OPEC rafforzano il supporto a 50$, mentre le potenzialità di crescita dello shale USA frenano le scommesse verso obiettivi superiori ai 60$. I dettagli nell’outlook oil per il 2017.

La FED alza i tassi ma non allarma i mercati
Dopo la BCE, settimana scorsa è stato il turno della FED. A conclusione del meeting di martedì e mercoledì è stato annunciato il rialzo dei tassi di riferimento dello 0,25% al livello di 0,50-0,75%, aumento ampiamente atteso dai mercati che ne assegnavano una probabilità del 100%. Tuttavia la reazione delle

Oil: un bel rialzo…a breve…
Il tanto agognato accordo dell’OPEC e altri paesi esterni al cartello ha dato al mercato una forte spinta ottimistica e un vigore ai prezzi che non si vedeva da tempo. Il taglio di 1,2 milioni di barili deciso dall’organizzazione, sommati ai 600 mila della Russia e ad altri eventuali che

L’OPEC ha scoperto le carte: ecco il taglio alla produzione
La partita tra i membri dell’OPEC, dopo varie mosse, carte truccate e bluff, è uscita dallo stallo: a Vienna i produttori di petrolio hanno confermato e formalizzato l’accordo annunciato ad Algeri e su cui buoni e cattivi presentimenti si sono alternati a più riprese – ripercuotendosi sulla volatilità dei prezzi.

Il poker del petrolio fa tappa a Vienna
A due mesi dall’annuncio di Algeri, il giorno della verità è arrivato: oggi a Vienna si aprirà ufficialmente il meeting OPEC che dovrà confermare – e nel caso presentare i dettagli – o sconfessare l’accordo sui tagli alla produzione di petrolio su cui sono puntati gli occhi di tutti gli