Banche Centrali

Nuvole e Mercati: il RIPAsso della settimana
MES: quali vantaggi? Dove eravamo rimasti? Ah già. Si era vista la convenienza (economica) di aderire al MES. Ma sul MES si sa, girano brutte storie. Si dice ad esempio che se lo chiediamo, finiremo come la Grecia. Ma cosa è successo realmente? Premessa importante: il MES sanitario ha una struttura diversa e

Nuvole e mercati: il RIPAsso della settimana
Tu quoque Bundesverfassungsgericht ! Bundesverfassungsgericht. No, non è una parolaccia, anche se l’onomatopea lo farebbe supporre. Letteralmente significa Corte costituzionale in tedesco, ma in pratica si usa anche per “grosso problema all’orizzonte”. Andiamo al sodo. La corte costituzionale tedesca ha “richiamato “ la Bce, sostenendo che l’acquisto massiccio di titoli di stato

Nuvole e Mercati: l’importanza di un corso di guida sicura
Siamo all’inizio di una fase recessiva violenta. La analisi dei passati cicli economici recessivi non può essere d’aiuto. La reazione di politica economica è stata rapida, soprattutto nella componente monetaria, mentre in quella fiscale, in Europa, non c’è (ancora) intesa. L’importante è rimettere in moto la “macchina dell’economia” al più

MONETIZZAZIONE DEL DEBITO BCE, NO GRAZIE!
Ciclicamente alcune domande ritornano. La risposta è sempre quella. La Banca Centrale Europea (BCE) può monetizzare il debito? No, non può. Anche in un momento storico eccezionale di pandemia (Covid19) non è possibile; articolo 123 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. La Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe monetizzare il debito?

NPL: può il progetto di Unione Bancaria distruggere il sogno di una Europa Unita
Nei primi giorni di ottobre, la Bce ha presentato alla comunità finanziaria e sottoposto a consultazione pubblica il progetto di addendum alle linee guida sui crediti deteriorati (NPLs). La pubblicazione dell’addendum ha innescato un movimento negativo sul mercato delle banche europee: in particolare l’industria bancaria italiana è stata la più

Il Governatore della FED alla prova del(la) 10-2
Ancora una volta il presidente D. Trump rompe con la tradizione: è la prima volta, nell’intervallo temporale degli ultimi quarant’anni, che non viene rinnovato il secondo mandato al presidente della Federal Reserve e che non viene scelto un economista. Il neo-chairman Jerome H. Powell ha infatti un profilo un po’

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

DBRS taglia rating Italia: perché il sistema così non funziona.
L’Agenzia canadese di rating ha tagliato il merito di credito dell’Italia: i titoli di Stato italiani passano da una valutazione di singola A-low ad una di BBB-high. Il giudizio, riferisce il Report di DBRS, riflette, una fragilità dell’attuale quadro politico quale effetto e conseguenza del risultato referendario dello scorso 4

Il 2016 sul mercato finanziario: il fantasma del passato, del presente e del futuro.
Il 2016 sui mercati finanziari verrà ricordato come l’anno dei record. L’anno dove gli eventi politici, economici e sociali più importanti della recente storia moderna si sono concentrati in pochissimi mesi e hanno guidato – non senza sorprese – l’andamento dei mercati finanziari globali. Il fantasma del passato del Vecchio

La FED alza i tassi ma non allarma i mercati
Dopo la BCE, settimana scorsa è stato il turno della FED. A conclusione del meeting di martedì e mercoledì è stato annunciato il rialzo dei tassi di riferimento dello 0,25% al livello di 0,50-0,75%, aumento ampiamente atteso dai mercati che ne assegnavano una probabilità del 100%. Tuttavia la reazione delle