
MONETIZZAZIONE DEL DEBITO BCE, NO GRAZIE!
Ciclicamente alcune domande ritornano. La risposta è sempre quella. La Banca Centrale Europea (BCE) può monetizzare il debito? No, non può. Anche in un momento storico eccezionale di pandemia (Covid19) non è possibile; articolo 123 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. La Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe monetizzare il debito?

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

IntesaSanpaolo comprerà Generali. Scacco matto al settore del Risparmio Gestito.
Trent’anni fa Bazoli e Cuccia – il primo al Banco Ambrosiano, a Mediobanca il secondo – giocavano sulla scacchiera della Finanza italiana a colpi di arrocchi e interposizioni; oggi Messina, CEO di IntesaSp, e il duo Nagel e Donnet per la Compagnia Assicurativa sembrano ricalcare le mosse dei loro predecessori.

DBRS taglia rating Italia: perché il sistema così non funziona.
L’Agenzia canadese di rating ha tagliato il merito di credito dell’Italia: i titoli di Stato italiani passano da una valutazione di singola A-low ad una di BBB-high. Il giudizio, riferisce il Report di DBRS, riflette, una fragilità dell’attuale quadro politico quale effetto e conseguenza del risultato referendario dello scorso 4

Il 2016 sul mercato finanziario: il fantasma del passato, del presente e del futuro.
Il 2016 sui mercati finanziari verrà ricordato come l’anno dei record. L’anno dove gli eventi politici, economici e sociali più importanti della recente storia moderna si sono concentrati in pochissimi mesi e hanno guidato – non senza sorprese – l’andamento dei mercati finanziari globali. Il fantasma del passato del Vecchio

Referendum Italia, chi ha sparato al cigno nero?
Dopo la vittoria del fronte Brexit nel referendum in Gran Bretagna e la vittoria di Trump alle presidenziali USA, un altro evento politico sta per scuotere il mercato. La comunità finanziaria, ancora una volta, è unita tutta nel supportare il Sì alla riforma costituzionale Italiana: un supporto non tanto rilasciato

Paesi Emergenti, il valore nascosto dei bond
Nel corso del 2016 le obbligazioni corporate dei Paesi Emergenti hanno permesso agli investitori di produrre una solida performance: da inizio anno il ritorno si attesta intorno ad un +12%, con le investment grade che hanno fatto registrare un +9% e le High Yield un impressionante +15%. In questo articolo

Brexit: il trionfo del fondamentalismo democratico
E’ troppo presto per determinare con certezza i costi sull’economia U.K. derivanti dal referendum sull’uscita dall’Unione Europea. Da un lato diversi indicatori di breve periodo evidenziano una possibile recessione: i nuovi ordini di macchinari, ad esempio, hanno registrato in luglio il calo più importante negli ultimi 20 anni accompagnati da

Rendimenti negativi? Le tre regole per investire … senza farsi male.
L’investimento in “materassi”, dopo che la BCE ha tagliato il suo tasso sui depositi a -0,4%, non colpisce solo i piccoli risparmiatori ma anche i grandi Istituti bancari. La Banca tedesca Commerzbank sta pensando, infatti, di convertire parte della propria liquidità in contanti, per poi parcheggiarla in un caveut. Una

ETF Smart Beta, la protezione giusta per un’estate calda?
Referendum su Brexit, elezioni politiche in Spagna, possibile aumento tassi negli Stati Uniti, rallentamento economia Cina, deflazione in Europa, prezzo materie prime, sono tutte i fattori di rischio/volatilità che potrebbero farci passare una “calda” estate. Cosa fare per mettersi al riparo sotto l’ombrellone? Una buona asset allocation strategica e un