
Oil Outlook 2018
La situazione non è cambiata molto rispetto a un anno fa: la domanda è vista in rialzo, ma non sufficientemente rassicurante, e l’offerta è totalmente dipendente dal binomio OPEC – shale oil. Non vediamo nel 2018 possibilità di ulteriori apprezzamenti di Brent e WTI. I prezzi, secondo le nostre previsioni,

Nasce il future su bitcoin, se sarà bolla scoppierà.
Arrivano sul mercato i primi future sul Bitcoin, con prospettive ancora da scoprire. Chi prevarrà tra bullish e bearish?

NPL: può il progetto di Unione Bancaria distruggere il sogno di una Europa Unita
Nei primi giorni di ottobre, la Bce ha presentato alla comunità finanziaria e sottoposto a consultazione pubblica il progetto di addendum alle linee guida sui crediti deteriorati (NPLs). La pubblicazione dell’addendum ha innescato un movimento negativo sul mercato delle banche europee: in particolare l’industria bancaria italiana è stata la più

Il Governatore della FED alla prova del(la) 10-2
Ancora una volta il presidente D. Trump rompe con la tradizione: è la prima volta, nell’intervallo temporale degli ultimi quarant’anni, che non viene rinnovato il secondo mandato al presidente della Federal Reserve e che non viene scelto un economista. Il neo-chairman Jerome H. Powell ha infatti un profilo un po’

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

S&P500: se il cambio fa la differenza
Il mercato azionario USA è già stato oggetto di analisi nei nostri articoli, da cui abbiamo riscontrato una pericolosa sopravvalutazione che ci porta a ritenere l’investimento sulle azioni oltreoceano non ottimale in termini di rischi-benefici. Tuttavia, gli indici hanno macinato record anche negli ultimi mesi; ad esempio, nel primo semestre

Borse USA: deviazione dall’economia reale
Guardando al di là dell’Atlantico, nelle ultime settimane tiene banco il dilemma se le borse USA abbiano ormai chiuso il loro rally, se i titoli tech stiano ricadendo in una bolla simile a quella di inizio millennio, o se continueranno a essere bruciati nuovi record. I mercati statunitensi stanno vivendo

Salvataggio Banco Popular: quali scenari per gli investitori in debito bancario subordinato?
Ieri una silenziosa rivoluzione ha avuto luogo nel mercato delle obbligazioni bancarie subordinate in seguito all’azzeramento da parte del Single Resolution Board del valore non solo delle azioni del Banco Popular ma anche delle obbligazioni subordinate. Come per MPS e per le banche venete si sta già cercando di capire

Il mondo bancario europeo da oggi non è più lo stesso
Oggi – 7 giugno 2017 – il Single Resolution Board (SRB) ha annunciato di aver usato per la prima volta i poteri attribuitigli dalla regolamentazione del Single Resolution Mechanism (SRM). Si può dire davvero che il mondo bancario europeo non è più lo stesso, ma per capire bene cosa è

La volatilità made in Trump
Gli ultimi mesi dei mercati USA sono stati contrassegnati da una relativa tranquillità, con il VIX che ha raggiunto minimi storici, tra un’elezione presidenziale inattesa e tensioni geopolitiche alterne. In molti, commentatori e analisti, stimavano come un’improbabile elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti avrebbe sconvolto i mercati