
Crisi del petrolio: se anche gli impianti chiudono
Aggiungiamo qualche dato statistico che arricchisce le tinte fosche dello scenario del greggio americano. Dopo i prezzi future sotto zero, gli stoccaggi ai limiti della capacità, osserviamo il conteggio effettuato settimanalmente da Baker Hughes degli impianti attivi sul territorio statunitense. Anche in questo caso il crollo è evidente. Da inizio

Prezzo dell’oil negativo: le cause dell’ “impossibile”
A metà aprile abbiamo assistito a un continuo e progressivo calo del prezzo del petrolio WTI che ha spinto le quotazioni del future a livelli che non toccava da 30 anni. Il giorno 20 aprile capita l’”impossibile”: il prezzo del future di maggio registra quotazioni negative. Si, un numero negativo.

MONETIZZAZIONE DEL DEBITO BCE, NO GRAZIE!
Ciclicamente alcune domande ritornano. La risposta è sempre quella. La Banca Centrale Europea (BCE) può monetizzare il debito? No, non può. Anche in un momento storico eccezionale di pandemia (Covid19) non è possibile; articolo 123 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. La Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe monetizzare il debito?

Petroliere in mezzo al mare. Il prezzo del petrolio torna agli anni ‘90
La crisi scatenata dalla pandemia COVID-19 ha coinvolto e sta coinvolgendo tuttora ogni mercato e strumento finanziario. In questo scenario, non è mancato all’appello neanche il settore petrolifero che, abbinando agli effetti negativi sulla previsione di domanda di oro nero (vista in calo per 9,3 milioni di barili/giorno) lo scontro

Oil Outlook 2018
La situazione non è cambiata molto rispetto a un anno fa: la domanda è vista in rialzo, ma non sufficientemente rassicurante, e l’offerta è totalmente dipendente dal binomio OPEC – shale oil. Non vediamo nel 2018 possibilità di ulteriori apprezzamenti di Brent e WTI. I prezzi, secondo le nostre previsioni,

Nasce il future su bitcoin, se sarà bolla scoppierà.
Arrivano sul mercato i primi future sul Bitcoin, con prospettive ancora da scoprire. Chi prevarrà tra bullish e bearish?

NPL: può il progetto di Unione Bancaria distruggere il sogno di una Europa Unita
Nei primi giorni di ottobre, la Bce ha presentato alla comunità finanziaria e sottoposto a consultazione pubblica il progetto di addendum alle linee guida sui crediti deteriorati (NPLs). La pubblicazione dell’addendum ha innescato un movimento negativo sul mercato delle banche europee: in particolare l’industria bancaria italiana è stata la più

Il Governatore della FED alla prova del(la) 10-2
Ancora una volta il presidente D. Trump rompe con la tradizione: è la prima volta, nell’intervallo temporale degli ultimi quarant’anni, che non viene rinnovato il secondo mandato al presidente della Federal Reserve e che non viene scelto un economista. Il neo-chairman Jerome H. Powell ha infatti un profilo un po’

Il QE infinito di Mr Draghi: il bazooka è stato ricaricato.
La politica monetaria ultra-espansiva della Banca Centrale Europea non ha termine; la scadenza di settembre è solo una formalità, la realtà è un’altra. Leggiamo assieme alcuni passaggi del comunicato stampa rilasciato prima della consueta conferenza stampa del Governatore Mario Draghi che confermano e supportano tale interpretazione: “gli acquisti condotti nel

S&P500: se il cambio fa la differenza
Il mercato azionario USA è già stato oggetto di analisi nei nostri articoli, da cui abbiamo riscontrato una pericolosa sopravvalutazione che ci porta a ritenere l’investimento sulle azioni oltreoceano non ottimale in termini di rischi-benefici. Tuttavia, gli indici hanno macinato record anche negli ultimi mesi; ad esempio, nel primo semestre