Cartolarizzazione: La cartolarizzazione dei crediti o securitization è una particolare tecnica di finanza strutturata nata neli anni settanta negli Usa mediante cui la quale è possibile smobilizzare alcuni attivi (si legga crediti) per acquisire liquidità immediata e cedere il rischio. Il meccanismo alla base della cartolarizzazione, nella sua versione tradizionale, è il seguente: un soggetto (originator), cede crediti (o altre attività) non negoziabili a una società creata ad hoc (Special Purpose Vehicle, SPV) la quale finanzia l’acquisto mediante l’emissione di titoli negoziabili sul mercato secondario (Asset Backed Securities, ABS). Si tratta di un’operazione ben diversa dalla semplice cessione di crediti poiché i flussi finanziari per il pagamento degli investitori in ABS sono assicurati dai flussi finanziari di incasso relativi agli attivi ceduti. Dalla definizione qui presentata risultano chiare le potenzialità offerte dalla cartolarizzazione ai fini del trasferimento del rischio di credito dal soggetto originator all’interno del sistema economico e finanziario. I titoli di credito emessi in un’operazione di cartolarizzazione ricevono un rating basato sulla capacità dei crediti ceduti e via via recuperati di fornire le risorse finanziarie sufficienti a pagare le passività derivanti dalle notes emesse.